
SEO: cosa è l’ottimizzazione
Per prima cosa partiamo dal capire cosa è davvero la SEO e perchè è davvero molto importante per ogni sito web. La SEO è l’insieme delle strategie e delle pratiche utilizzate per aumentare la visibilità di un sito internet migliorandone la posizione nella SERP, ovvero nella classifiche dei motori di ricerca, nei risultati organici e quindi non a pagamento.
Queste strategie sono davvero molte e ognuna di queste riguarda un aspetto del sito web. Si parla infatti di ottimizzazione della struttura del sito, di codice HTML, di copy, ovvero il contenuto delle pagine, di backlink, link in entrata e anche in uscita dal sito web. Si parla di motori di ricerca ma la quasi totalità del lavoro sarà per l’algoritmo di Google in quanto è il motore di ricerca più utilizzato.
Potremmo definire l’ottimizzazione di un sito un “volerci fare amare da Google” ma dobbiamo tenere sempre ben presente che, Google, sarà disposto ad amarci e quindi ad apprezzare il nostro sito web, se gli utenti lo apprezzeranno il che ci sposta di non poco il nostro obiettivo andando a lavorare sulle intenzioni di ricerca di tutte quelle persone che utilizzano il motore di ricerca statunitense per trovare argomenti e quindi siti di estremo valore.
Il dizionario tascabile della SEO
Per meglio leggere ed interpretare questo argomento, spesso tortuoso e complesso, abbiamo deciso di scrivere un dizionario tascabile della SEO. Cosa intendiamo per dizionario tascabile della SEO? Non volendo mettere tutti i termini utilizzati dagli SEO Specialist, abbiamo raccolto quelli più importanti e abbiamo deciso di metterli a disposizione di tutti quegli utenti che si affacciano a questo meraviglioso mondo e che vogliono conoscere i termini, le parole più utilizzate in questo ambito.
- Algoritmo: quando un SEO parla di algoritmo si riferisce a quello di Google; l’algoritmo di Google è il sistema che stabilisce il ranking dei siti per determinate parole chiave.
- Backlink: sono i link che puntano al tuo sito web. E’ importante tenere traccia del numero di backlink poiché essi influenzano il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca. Sono anche chiamati inbound link.
- Breadcrumbs: sono collegamenti che si trovano nella parte alta delle pagine web. Hanno due funzioni principali: permettere all’utente di navigare facilmente sul tuo sito e consentire ai motori di ricerca di determinare facilmente la struttura del tuo sito. Spesso li chiamano anche briciole di pane.
- Google Analytics: è un servizio offerto da Google che fornisce statistiche e analisi dei dati digitali sul traffico di un sito web, fonti di traffico, tassi di conversione, segmentazione del pubblico, vendite, frequenza di rimbalzo e molti altri dati.
- Google Adwords: è il programma di advertising di Google che permette ad un annuncio di essere visualizzato su Google e sui siti web della sua rete di partner.
- Indicizzazione: è il processo con il quale il robot aggiunge il materiale al database del suo motore di ricerca per restituirlo poi, ordinato in una classifica, chiamata ranking, in base alla pertinenza con la chiave di ricerca, quando viene digitata una determinata query.
- Off-site optimization: è la parte delle attività di ottimizzazione esterne al sito internet, come la gestione dei link che puntano verso di esso tramite tecniche di link building
- On-site Optimization: è la parte dell’attività SEO che riguarda gli elementi interni ad un sito, come i contenuti, il codice sorgente e la struttura.
- Ottimizzazione: in ambito SEO, ottimizzare significa facilitare il più possibile il lavoro dei robot, fornendogli contenuti facilmente accessibili e rendendo più facile la comprensione da parte del software dell’argomento trattato dal documento.
- Parole chiave: “keywords” (o chiave di ricerca), sono le parole che inserite nel campo di ricerca quando eseguite una query. Per keyword si intendono non soltanto singole parole ma anche stringhe di testo, ad esempio la ricerca “web marketing Bologna” è una keyword. Vengono identificate nella fase di Keyword Research.
- Posizionamento: consiste nel migliorare la posizione di un sito/pagina web nel ranking dei motori di ricerca in relazione a determinate keyword. Il posizionamento (o il miglioramento di esso) è la conseguenza naturale dell’ottimizzazione.
- Query: è una qualunque ricerca effettuata sul motore. quando inserite una o più parole nel campo di ricerca di Google, state eseguendo una query.
- Ranking: è la classifica dei risultati rispetto ad una determinata query. Quando inseriamo una keyword, il motore di ricerca restituisce una SERP di risultati ordinati in base alla pertinenza dei documenti indicizzati rispetto a tale parola chiave. Ranking è inoltre sinonimo di posizionamento (vedi), in ambito SEO si dice “fattore di ranking” un qualunque elemento, interno o esterno al sito, che influenza la posizione in classifica.
- Ricerca delle parole chiave: è il processo che determina le keyword giuste per una campagna di marketing.
- Robot: (detto anche spider o crawler), è il software che i motori di rierca utilizzano per analizzare tutti i siti della rete in modo automatico. I robot girano continuamente per scandagliare tutta la rete, passando di pagina in pagina per mezzo dei link. Effettuano una copia testuale di tutti i documenti visitati e li inseriscono in un indice (vedi indicizzazione). Il robot di Google si chama Googlebot.
- SEA: acronimo di “Search Engine Advertising”. E’ un tipo di internet marketing che consiste nel creare e gestire campagne di link a pagamento
- SEM: è l’acronimo di “Search Engine Marketing”, detto anche semplicemente search marketing. E’ l’insieme di tutte le attività volte ad ottenere visibilità sui motori di ricerca, sia attraverso l’ottimizzazione (SEO) che tramite la creazione di campagne di annunci a pagamento (SEA).
- SEO: è l’acronimo di Search Engine Optimization, tradotto “ottimizzazione per i motori di ricerca”. Si tratta di una serie di strategie e pratiche il cui obiettivo è quello di comparire il più possibile in alto nei risultati organici dei motori di ricerca. I risultati organici sono quelli non a pagamento.
- Search Intent: analisi delle intenzioni di ricerca, ovvero dell’obbiettivo primario dell’utente che effettua una determinata ricerca su Google.
- SERP: “Search Engine Result Page”, tradotto letteralmente pagina dei risultati del motore di ricerca, è una qualunque pagina di Google che compare dopo che avete inserito il termine o i termini da cercare. L’immagine qui sopra è un esempio di SERP.
SEO: La scelta delle parole chiave
Per ottimizzare un sito web dobbiamo partire da una fase che è molto importante: la scelta delle parole chiave o scelta delle keyword che dir si voglia.
Questa fase è fondamentale: qualunque attività SEO su di un sito o una pagina web, qualunque strategia SEO, sarebbe priva di senso se non venisse effettuata prima un’analisi accurata delle keywords sulle quali andare a lavorare.
La ricerca delle parole chiave “migliori” la si può effettuare attraverso dei software appositi, dei tool, oppure intervistando i clienti in fase di brief, oppure ancora andando ad analizzare i competitor per vedere su quali parole competono e si battono oppure utilizzando semplicemente il nostro “amico” Google. Per una buona riuscita di una strategia SEO noi consigliamo sempre di non selezionare parole chiave troppo generiche in quanto il risultato sarebbe molto difficile o quasi impossibile pertanto, partendo dalle parole seme, il nostro consiglio spassionato, è quello di andare ad individuare parole chiave a coda lunga, le famose long tail.
Queste parole, ovviamente saranno meno ricercate dagli utenti ma, fidatevi di noi, avendo minore concorrenza, avranno un tasso di conversione maggiore e quindi l’opportunità che una ricerca si tramuti in acquisto da parte dell’utente sarà nettamente maggiore.
Dovremo però assicurarci che, le parole chiave individuate, siano cercate dagli utenti e, per farlo, potremo utilizzare lo strumento Google Adwords che ci aiuterà nel capirne i volumi di ricerca. Questo strumento infatti ci offre dati statistici davvero molto interessanti quali, ad esempio, il numero di ricerche mensili effettuate dagli utenti per ogni intento di ricerca. Inoltre ci darà anche ulteriori consigli su parole chiave simili che magari non avevamo preso in considerazione e che potremo inserire nella nostra strategia SEO.
Concludiamo affermando che, per scegliere correttamente le keyword dovremo trovare un equilibrio tra quelle che sono le parole chiave di nicchia ed il numero di ricerche mensili che gli utenti fanno sul motore di ricerca considerando che, una parola più specifica avrà meno volume di ricerca.
Posizionamento su Google
Nonostante esistono molteplici fonti di acquisizione di traffico, le statistiche confermano ancora che la maggior parte dei visitatori arriva proprio tramite i motori di ricerca.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca è infatti alla base di ogni strategia di marketing online ed è necessaria per far indicizzare correttamente e posizionare un sito su Google, in modo da farlo comparire il più in alto possibile nei risultati di ricerca mostrati agli utenti.
Noi di ZAG abbiamo definito PercorSEO, quello che gli altri chiamano campagna SEO, ovvero un cammino guidato, un metodo studiato, per andare a posizionare su Google un sito web per un intento o più intenti di ricerca. Per prima cosa dovremo andare a costruire fondamenta solide per poter ottenere risultati stabili e di lungo periodo, nonostante non abbiamo la bacchetta magica e non possiamo prevedere i cambi umorali e di algoritmo, sempre più repentini, di Google. Dovremo pertanto verificare che siano rispettati alcuni requisiti preliminari:
- Velocità di caricamento del sito
- CMS SEO Friendly
- Design responsive con la versione mobile
- Architettura a silos
- User experience
- File robots.txt e sitemap xml
Vediamoli insieme nello specifico.
Velocità di caricamento del sito
Uno dei fattori più importanti per Google è la velocità di caricamento dei siti, soprattutto per le classifiche mobile. Per valutare le web performance del tuo sito, solitamente, noi utilizziamo PageSpeed Insights, tool gratuito che risponde decisamente bene alle nostre esigenze.
L’intervento più importante che si può fare per migliorare la velocità di un sito, oltre a seguire le indicazioni tecniche che ci vengono fornite da PageSpeed Insight è quella di scegliere un web server molto performante: noi solitamente, ai clienti, consigliamo Siteground, il quale offre delle ottime performance a prezzi decisamente accessibili.
Un web server performante che consente un caricamento del sito rapido e senza attese, è un investimento fondamentale che assume sempre più importanza non solo per gli utenti ma anche per essere benvoluti dai motori di ricerca. E’ pertanto consigliabile evitare scelte low cost: dobbiamo pretendere il massimo e pertanto dovremo essere preparati ad investire il nostro denaro su servizi altamente professionali.
CMS SEO Friendly
Il nostro sito deve essere realizzato con una piattaforma SEO friendly. Significa che devrà rispettare dei requisiti tecnici per permettere ai GoogleBot la corretta scansione, la sua indicizzazione e ovviamente, di conseguenza, anche posizionamento. La piattaforma dovrà presentare alcuni requisiti minimi:
- possibilità di creare nuove categorie, pagine, articoli;
- consentire di editare il contenuto tramite editor HTML;
- permettere di creare nuove voci di menu;
- editabilità di tag title e meta description;
- personalizzazione degli URL delle pagine;
- salvataggio dei contenuti in Unicode;
- caching delle risorse;
Questi requisiti sono presenti in quasi tutti i CMS attuali, come ad esempio WordPress, ma non è così scontato che siano presenti nei CMS Custom.
Design responsive con la versione mobile
Un altro fattore di ranking molto importante per Google è proprio questo: il sito si deve vedere bene anche sui dispositivi mobile. Ormai le persone accedono ad internet sempre più in movimento e quindi, avere un design responsive, permette di visualizzare il nostro sito indifferentemente da desktop o da mobile. Google, da qualche tempo, indicizza come predefinita la versione mobile di un sito internet. Per sapere se il nostro sito è ottimizzato per i dispositivi mobili possiamo farlo da qui.
Architettura a silos
L’architettura del sito è fondamentale per parecchi motivi, non ultimo il corretto collegamento interno che aiuta Google a comprendere quali pagine sito siano importanti.
La struttura ideale è quella a silos, con la pagina di categoria al livello superiore e le diverse pagine di prodotto al livello inferiore, ognuna collegata tramite link interni.
In breve è necessario adottare una struttura il più possibile piatta evitando che le pagine siano nascoste a diversi livelli di distanza dalla homepage. Il nostro consiglio è che ogni pagina sia raggiungibile con non più di 4 clic partendo dalla pagina iniziale. L’importanza di questo schema, oltre a riguardare l’internal linking, crea un hub di contenuti divisi per categoria e in grado di comunicare al motore di ricerca quali sono gli argomenti principi del nostro sito.
User Experience
L’aspetto più importante di un sito web è la user experience, ovvero facilmente navigabile. Un utente che apre una pagina di un sito deve avere una immediata comprensione di quello che si trova davanti e, cosa altamente fondamentale, quella pagina deve soddisfare la sua domanda, la sua query di ricerca. Questo fattore influenza e non poco il posizionamento su Google.
Se un utente accede alla pagina del sito e lo chiude subito dopo, Google penserà che, quella pagina, non è interessante per quell’intento di ricerca e di conseguenza la penalizzerà nella SERP. Al contrario, se un utente effettua un cosiddetto long click fermandosi per molto tempo sul vostro sito, Google penserà che, quel sito, quella pagina, sono coerenti con la query di ricerca e lo aiuterà nella scalata verso la prima posizione della SERP.
File robots.txt e sitemap xml
Come ultimo requisito, ma non meno importante, troviamo i file robots.txt e la sitemap xml. Questi devono essere assolutamente configurati correttamente e aggiornati per poter fornire a Google tutte le informazioni per scansionare e indicizzare correttamente le pagine del sito. La sitemap xml dovrà contenere tutte le pagine che vogliamo indicizzare e il file robots.txt devrà consentirne la scansione da parte dei crawler.
PercorSEO
- Analisi del cliente Online: è la partenza di ogni nostro progetto online con i nostri clienti. Attraverso questa prima analisi andremo a “visitare il paziente” per capire in che condizioni si trova ed in che modo poterlo aiutare.
- Sicurezza al primo posto nel web: la sicurezza del proprio cliente e del suo sito web è per noi un argomento che non sottovalutiamo mai per due principali motivi. Il primo è perchè ai nostri clienti ci teniamo e vogliamo che siano sempre informati sulle nuove disposizioni di legge per i loro siti web e, il secondo motivo deriva dal fatto che, molto spesso abbiamo avuto a che fare con clienti che hanno preso multe onerose per siti web non aggiornati alle leggi in vigore e altri che ci hanno chiesto aiuto sul loro sito in down, ma non esisteva alcun backup.
- Installazione dei software di analisi: in ZAG le parole contano davvero poco in quanto abbiamo il vizio di lavorare, ragionare e confrontarci con i nostri clienti con “dati alla mano”. Ecco il motivo per il quale reputiamo importante installare i software di analisi sui siti sui quali operiamo, per dare modo a noi ed anche ai clienti, di vedere ed essere aggiornati su quanto stiamo facendo.
- Creazione strategia delle keywords: è il cuore della SEO, il vero fondamento sul quale andremo a costruire il nostro PercorSEO alla conquista della SERP di Google.
- Creazione percorSEO per la serp: stiamo parlando della definizione con il cliente degli obiettivi da raggiungere con il proprio sito, ovvero gli obiettivi di conversione che ci poniamo e che dovremo perseguire e raggiungere.
- Ottimizzazione del sito per le keywords: gli strumenti collegati, le analisi sin qui fatte ci hanno fornito dei dati sui quali andare ad implementare la nostra strategia SEO. E’ proprio in questo caso che dovremo fare la differenza e portare al cliente i risultati per i quali ha pagato e richiesto il nostro servizio.
- Aumento del valore del brand: per aumentare il valore di un sito, sarà necessaria un’azione di Off-site sullo stesso. Questo aiuterà il nostro site nel ranking di Google.
Scarica la guida alla scoperta di PercorSEO
Sei un amante della SEO e desideri capire cosa bisogna fare per ottimizzare al meglio un sito web? Hai un sito e non è ai primi posti di Google? Hai una attività e vorresti collaborare con una agenzia SEO e quindi capire in che modo lavora ZAG? Sei semplicemente un appassionato di WordPress e vorresti conoscere più a fondo cosa significa ottimizzare un sito web per i motori di ricerca?
Non pensarci troppo, scarica la nostra GUIDA ALLA SCOPERTA DI PERCORSEO.
E’ GRATUITA, non devi pagare nulla! Una volta cliccato sul pulsante avrai la tua guida da poter leggere ed applicare sul tuo progetto Web.

Un’ora gratuita di consulenza SEO
con ZAG, GRATIS
Se ti stai chiedendo quali siano i prezzi per una consulenza SEO o se ti stai chiedendo quanto ti costerebbe parlare di un tuo progetto SEO con una agenzia, beh, oggi è il tuo giorno fortunato!
ZAG Comunicazione ti offre un’ora di consulenza SEO gratuita!
In quest’ora avrai a tua completa disposizione un SEO Specialist al quale potrai porre tutte le domande che vorrai. E, nel caso in cui tu volessi collaborare con ZAG per un tuo futuro progetto o se decidessi, dopo questa consulenza di affidare il tuo sito web a ZAG, avrai a tua disposizione l’opportunità di usufruire di uno sconto del 10% sul listino prodotti e servizi della nostra agenzia.
E’ facile, basta compilare il form e inviarlo a ZAG: sarai contattato telefonicamente da un nostro incaricato per programmare la tua ora di consulenza SEO, gratis!
Altri servizi SEO di ZAG

IL PIANO EDITORIALE SEO
Un piano editoriale ben composto, con contenuti utili ed informativi è un importante strumento per attirare a sé nuovi clienti. A volte però, se non c’è una strategia SEO pianificata è facile esaurire ben presto gli argomenti. Un buon piano editoriale SEO impedirà che tutto questo accada. Grazie al piano editoriale SEO di ZAG Comunicazione non rimarrai mai a secco di idee.

ARTICOLI BLOG SEO
Un articolo scritto in ottica SEO potrà dare lustro e visibilità al tuo blog nel panorama online.
L’importanza di sapere scrivere articoli blog SEO è fondamentale per essere trovati dalle persone che cercano su Google. Grazie agli articoli blog SEO di ZAG scritti dai nostri SEO copywriter i tuoi concorrenti e gli utenti si accorgeranno della tua presenza.

SEO LOCAL
Molte ricerche vengono fatte tramite mobile su base locale digitando una query. Google risponderà mostrando i risultati nelle vicinanze. Se si vuole apparire in prima pagina dovremo affidarci alla SEO Local. Intercetteremo tutti gli utenti che stanno cercando un’attività simile alla nostra nelle vicinanze e gli fornirermo le informazioni che desidera per raggiungerci.

SEO COPYWRITING
The content is King, questo ci chiede Google se vogliamo apparire in cima alla SERP. Ed è proprio per questo motivo che, i contenuti delle pagine del sito devono essere sempre in linea con le ricerche degli utenti. Affida i contenuti delle tue pagine ai SEO Copywriter di ZAG e Google ti ringrazierà facendoti fare un salto verso il primo posto della ricerca del web.
IL TUO SITO NON PORTA CLIENTI?
VUOI SAPERE PERCHE’ IL TUO SITO
NON CONVERTE E NON ARRIVANO VISITE?
- Vuoi sapere il vero motivo per il quale, nonostante i soldi spesi ed i continui rinnovi di dominio e hosting non arrivano richieste dal sito?
- Vuoi sapere se il tuo sito è ottimizzato e su quali parole chiave?
- Vuoi saper se al sito web dei tuoi competitor arriva traffico organico?
- Vuoi conoscere a che velocità si carica il tuo sito?
- Vuoi sapere perchè il tuo sito non è su Google?
Se vuoi dare una risposta a tutte queste domande non devi fare altro che richiedere la tua analisi gratuita cliccando sul bottone qui sotto! E’ GRATUITA e senza impegno.