Cosa significa indicizzazione
L’indicizzazione è il processo attraverso il quale i motori di ricerca, come ad esempio Google, aggiungono le pagine di un sito web al loro indice (SERP). Questo indice è un gigantesco database nel quale Google archivia tutte le informazioni delle pagine che ha scoperto, rendendole disponibili per essere mostrate nei risultati di ricerca. Per fare un paragone, l’indicizzazione è come catalogare un libro in una biblioteca: una volta catalogato, il libro può essere trovato dai lettori.
Quando i crawler dei motori di ricerca, come Googlebot, visitano un sito web, eseguono diverse operazioni:
- Scansione (Crawling): il crawler segue i link interni ed esterni per scoprire nuove pagine.
- Indicizzazione: se una pagina viene ritenuta rilevante, viene aggiunta all’indice.
- Elaborazione dei contenuti: i motori di ricerca analizzano il contenuto della pagina per determinarne il tema e la qualità. Per saperne di più leggi l’articolo su come scrivere contenuti per i motori di ricerca.
L’indicizzazione non è automatica per tutte le pagine di un sito web. Alcuni fattori tecnici, di qualità o di configurazione possono infatti impedire che una pagina venga inclusa nell’indice.
Senza indicizzazione, una pagina non può apparire nei risultati di ricerca, indipendentemente dalla sua qualità o rilevanza. Questo rende l’indicizzazione un prerequisito fondamentale per qualsiasi strategia SEO. Vediamo nello specifico perché:
- Visibilità: solamente le pagine indicizzate possono essere mostrate agli utenti che effettuano ricerche. Se una pagina non è nell’indice di Google, è come se non esistesse in rete.
- Misurazione delle performance: strumenti come Google Search Console e Google Analytics possono fornire dati sulle prestazioni delle pagine solo se queste sono indicizzate.
- Punto di partenza per il posizionamento: l’indicizzazione è la base sulla quale costruire una strategia per migliorare il ranking.
- Incremento dell’engagement: una pagina indicizzata ha la possibilità di attrarre traffico organico e interazioni.
Ad esempio, un e-commerce che offre prodotti unici ma che non è correttamente indicizzato rischia di perdere clienti potenziali. L’indicizzazione consente ai prodotti di essere trovati dagli utenti, aumentando le possibilità di conversione.
Ci sono molte ragioni per cui una pagina potrebbe non essere indicizzata. Comprendere questi motivi è fondamentale per correggere eventuali problemi e assicurarsi che tutte le pagine rilevanti siano incluse nell’indice. Ecco alcune delle cause più comuni:
- Blocco tramite file robots.txt: questo file può contenere direttive che impediscono ai motori di ricerca di accedere a determinate pagine o sezioni del sito.
Esempio: se il file robots.txt contiene la direttiva Disallow: /private, Google non scannerizzerà nessuna pagina nella cartella “/private”. - Meta tag noindex: se una pagina include il meta tag, si sta dicendo esplicitamente a Google che non va indicizzata.
- Contenuti duplicati: se due o più pagine presentano contenuti molto simili, Google potrebbe scegliere di indicizzarne solo una per evitare ridondanza.
- Errori di scansione: problemi tecnici come errori 404 (pagina non trovata) o server non disponibile possono impedire ai crawler di accedere alla pagina.
- Bassa qualità del contenuto: pagine con contenuti scarni, irrilevanti o di scarsa qualità possono essere ignorate da Google.
- Pagine non linkate: se una pagina non è collegata da altre pagine del sito, i crawler potrebbero non scoprirla.
- Tempo insufficiente per l’indicizzazione: se una pagina è stata pubblicata di recente, potrebbe non essere ancora stata scoperta.
Google è costretto ad indicizzare tutte le pagine di un sito?
La risposta è molto semplice ed a volte potrebbe risultare anche scomoda in quanto è negativa. Infatti, Google, non è obbligato a indicizzare tutte le pagine di un sito web. L’indicizzazione non è un processo garantito da nessun motore di ricerca e dipende da vari fattori che questi valutano. Prendiamo alcuni esempi di valutazione per l’indicizzazione di una pagina di un sito web da parte di Google:
- Rilevanza: le pagine devono offrire contenuti pertinenti e di valore per gli utenti.
- Qualità: contenuti ben scritti, privi di errori e informativi hanno maggiori possibilità di essere indicizzati.
- Autorità del sito: siti con una buona reputazione hanno una maggiore probabilità di vedere indicizzate tutte le loro pagine.
- Budget di scansione: ogni sito ha un limite di pagine che Google scansiona in un determinato periodo.
Per massimizzare l’indicizzazione, è importante ottimizzare la struttura del sito e fornire segnali chiari a Google ed ai motori di ricerca in genere.
Cosa significa posizionamento
Il posizionamento si riferisce alla posizione che una pagina occupa nei risultati di ricerca per una determinata query. Ad esempio, una pagina che appare al primo posto è meglio posizionata rispetto a una che si trova in decima posizione. Mentre l’indicizzazione è il prerequisito per essere visibili, il posizionamento è ciò che determina il successo di una pagina in termini di traffico organico.
Il posizionamento è influenzato da numerosi fattori, tra cui:
- Rilevanza del contenuto rispetto alla query.
- Esperienza utente (UX): inclusi velocità di caricamento, design mobile-friendly e navigabilità.
- Backlink: la qualità e la quantità di link da altri siti.
- Ottimizzazione tecnica: Tag appropriati, URL chiari e dati strutturati ben implementati.
Perché è importante che le pagine siano ben posizionate?
Un buon posizionamento è cruciale per ottenere visibilità e traffico organico. Le statistiche mostrano che:
- La prima posizione riceve circa il 30% dei clic.
- La seconda posizione riceve il 15%.
- La terza posizione riceve il 10%, con un calo progressivo per le posizioni successive.
Posizionarsi bene significa anche:
- Incrementare la fiducia degli utenti: gli utenti tendono a fidarsi di più dei contenuti che appaiono in cima ai risultati.
- Migliorare le conversioni: più visibilità porta a un maggior numero di visite, interazioni e vendite
Come posso posizionare le pagine del mio sito?
Per migliorare il posizionamento, è necessario adottare una strategia SEO completa che includa:
- Ricerca delle parole chiave: identifica le parole chiave più rilevanti per il tuo pubblico.
- Creazione di contenuti di valore: scrivi contenuti utili, originali e ben strutturati.
- Ottimizzazione tecnica:
- Assicurati che il sito sia veloce e mobile-friendly.
- Usa URL descrittivi e brevi.
- Implementa dati strutturati.
- Link building: ottieni link da siti autorevoli.
- Monitoraggio continuo: Usa strumenti come Google Analytics e Ahrefs per analizzare le performance e apportare miglioramenti.
Indicizzazione e posizionamento sono due aspetti fondamentali della SEO, ma richiedono strategie distinte e complementari. Senza indicizzazione, le pagine non possono essere trovate; senza un buon posizionamento, non saranno cliccate. Se hai difficoltà a ottimizzare il tuo sito, contattaci: la nostra agenzia SEO a Dello, in provincia di Brescia, può aiutarti in questo tipo di strategia, non solo se ti trovi a Brescia, ma in tutta Italia.
Hai bisogno di una agenzia specializzata per il posizionamento SEO?
Contattaci!
Sarai ricontattato nel giro di brevissimo tempo per raccontarci quali sono i tuoi desideri ed i tuoi obiettivi.
Compila il modulo oppure contattaci direttamente al 030 7993752, o inviaci un mail a info@zagcomunicazione.it
Al resto ci penseremo noi!