
Instagram, la storia
Instagram potremmo definirla semplicemente una storia di enorme successo. Ci è difficile un modo alternativo per definire la storia di Instagram, questa splendida applicazione nata nel 2010 e che ha portato, nel mondo dei social, un nuovo modo di fare comunicazione, un modo esclusivamente visivo capace di coinvolgere milioni di utenti.
Instagram è nata come piattaforma dedicata esclusivamente ai fotografi, agli amanti delle fotografie ed a tutti quelli che, attraverso una immagine desiderano esprimere il loro stato d’animo o condividere con i propri amici, ora followers, l’ultima foto scattata in vacanza prima di tornare al lavoro. Negli anni però, la piattaforma ha subito enormi cambiamenti dapprima con l’arrivo degli hashtag e dopo con l’aggiunta dei video di breve durata.
Il successo di Instagram è dovuto all’istantaneità: si può caricare un’immagine in pochissimi secondi, modificarla attraverso dei filtri e condividerla con una platea di oltre 1 miliardo di utenti attivi ogni mese.
La storia di IG è davvero molto particolare. I fondatori, Kevin Systrom e Mike Krieger, lavorando alla realizzazione di Burbn, una check-in app in HTML5, decidono di focalizzarsi principalmente sulla funzionalità dedicata alla condivisione di immagini. Riescono a raccogliere in breve tempo oltre 500.000 dollari da alcuni investitori e lanciano l’applicazione il 6 ottobre 2010. In meno di due mesi raggiungono 1 milione di utenti e l’anno seguente integrano la possibilità di inserire gli hashtag alle fotografie.
L’anno seguente, parliamo pertanto del 2012, Instagram viene acquistata da Mark Zuckerberg, già proprietario di Facebook, per 1 miliardo di dollari e, attualmente, il suo valore è stimato intorno ai 100 miliardi. Dal momento in cui Zuckerberg diventa proprietario di Instagram, è stata una evoluzione continua e il vecchio logo della mitica ed amata Polaroid ha lasciato spazio ad una versione stilizzata rosa che è diventato il colore ufficiale dell’app.
Le funzioni implementate nel corso degli anni sono state innumerevoli: le Stories rubate a Snapchat, l’introduzione dei profili verificati e degli spot pubblicitari, che hanno portato alla nascita di moltissimi influencer, Instagram Shop fino ad arrivare ai Reel per contrastare l’arrivo di TikTok sul web.
Negli anni la piattaforma è cambiata, ha subito più volte variazioni, evoluzioni ma l’intento è sempre rimasto il medesimo, ossia offrire a tutti gli amanti dei contenuti visivi uno spazio dove poter condividere le loro immagini e coltivare la loro passione per la fotografia.
Instagram per le aziende
Cosi come il “fratello maggiore” Facebook, anche Instagram è uno strumento utilissimo per tutte quelle aziende che, fanno dell’immagine il loro core business principale. Stiamo parlando di aziende di moda, di design, di mobilieri, di agenzie immobiliari che possono ottenere tantissimo dalla condivisione di una fotografia, di una storia oppure di un Reel.
Tutto questo può aiutare parecchio ad aumentare l’autorità di una realtà, sia che questa sia molto grande, che sia di medie dimensioni, che sia piccola o che sia semplicemente un account aziendale di un professionista, come ad esempio un fotografo specializzato in matrimoni. Le immagini si stampano nella nostra mente in una maniera incredibile e, per un imprenditore che desidera farsi notare, conoscere, le immagini sono un ottimo biglietto da visita per tutti quelli che desiderano acquistare un prodotto.
L’immagine ha un potere sull’uomo 4 volte maggiore rispetto alle parole.
Con la presenza su Instagram potrai ottenere risultati straordinari perchè le tue immagini saranno impresse negli occhi e nella mente delle persone ed il tuo brand non potrà fare altro che beneficiare di questo servizio. Non parliamo di vendita, ma di immagine, di brand identity, di impressione nelle menti delle persone che, magari, un giorno o l’altro potrebbero avere bisogno di un prodotto che tu vendi, che produci o commercializzi.
Con un account aziendale Instagram a posto, ben curato, sia nell’immagine che nei colori potrai, come prima cosa, migliorare la tua autorità nel tuo settore e come seconda cosa potrai far conoscere agli utenti online i tuoi meravigliosi prodotti, fotografati dalle giuste angolature, con la giusta luce affinchè possano entrare nel cuore e nella mente delle persone divenendo desiderio di acquisto.
Come sempre nel marketing, prima di approcciare all’apertura di un account aziendale di Instagram, dovremo fare mente locale e capire in che direazione si vuole andare, dove ci vuole dirigere e, subito dopo stendere un piano di comunicazione con degli obiettivi misurabili e raggiungibili. Non dobbiamo mai dimenticare che, una fografia, un video, rimangono impressi nella mente delle persone e li colpiscono a tal punto di trarre un giudizio sul nostro operato attraverso anche solo una fotografia.

Gestiamo il tuo account Instagram
Tutti siamo in grado, attraverso uno smartphone, una macchina fotografica di scattare fotografie e spesso escono pure molto bene. Quindi siamo tutti in grado di gestire un account aziendale di Instagram? No, gestire un account aziendale di Instagram non è solamente scattare una fotografia ma molto, molto di più.
Gli obiettivi variano per ogni azienda, ma in termini generali, prevedono di concentrarsi sulle metriche relative alla canalizzazione sociale allineando gli obiettivi su di una delle quattro fasi del percorso di un utente online al fine di condurlo sino all’acquisto.
- Consapevolezza: la consapevolezza si misura in tasso di crescita dei follower, visualizzazioni dei post ed account raggiunti.
- Coinvolgimento: il coinvolgimento possiamo misurarlo attraverso il tasso di coinvolgimento ed il tasso di amplificazione, ovvero delle condivisioni.
- Conversione: oltre al tasso di conversione, include misurazioni quali la percentuale dei clic e la frequenza di rimbalzo.
- Clienti: questo ultimo parametro di misurazione potrà essere fatto attraverso tutte quelle azioni intraprese dai clienti, la fidelizzazione, la frequenza di ritorno dei clienti ecc.
Con il pubblico in target e gli obiettivi definiti, ci sarà da pianificare le pubblicazioni su Instagram con uno scopo preciso. Un calendario dei contenuti dei social media ben pianificato ci darà la sicurezza di non perdere date importanti e ci darà modo di dedicare maggior tempo alla alla produzione creativa.
Dovremo pianificare gli eventi importanti. Dovremo cercare opportunità per sviluppare temi o argomenti specifici che potremo integrare nei nostri contenuti. Dovremo pianificare di pubblicare quando i nostri clienti sono online.
Gestire un account aziendale di Instagram non è un gioco da ragazzi e non si può nemmeno fare come hobby, nel tempo libero! E’ un lavoro e, come tale ha bisogno di costanza, applicazione ed enorme professionalità.
12 mesi di gestione del tuo account di Instagram?
Uno è GRATIS
Se sei arrivato fino a qui vuol dire che l’argomento è di tuo interesse e noi amiamo premiare ed essere sempre riconoscenti con i nostri clienti. Pertanto, per ringraziarti di avete speso il tuo tempo per noi, abbiamo deciso di farti un enorme regalo.
In caso di acquisto di 12 mesi di Gestione del tuo account aziendale di Instagram, un mese te lo regala ZAG!
Nel caso invece vorrai la gestione del tuo account IG per meno di 1 anno, potrai accedere comunque allo sconto del 10% su tutti i prodotti del listino dei servizi di ZAG Comunicazione.
Come puoi contattarci? E’ semplicissimo, basta compilare il form e inviarlo a ZAG.
Dopo l’invio sarai contattato telefonicamente da un nostro incaricato per un primo colloquio conoscitivo.
Altri servizi SOCIAL di ZAG

GESTIONE SOCIAL
Sappiamo quanto è faticoso avere una realtà e doversi prendere cura anche dei Social. Il risultato? Pagine abbandonate a se stesse che se potessero si toglierebbero da sole le ragnatele. La presenza sui social oggi è troppo importante per abbandonarne la visione. Possiamo aiutarti, possiamo darti una mano nella gestione dei tuoi canali aziendali.

GESTIONE FACEBOOK
Se hai una tua attività ma non sei attivo su Facebook stai perdendo ogni giorni possibilità di crescita, di guadagno e di business. Non hai tempo da dedicare a questo? Lo faremo noi per te. Nel nostro staff abbiamo Social Media Manager qualificati che sapranno curare nel migliore dei modi la tua immagine su Facebook comunicando i tuoi valori aziendali a milioni di utenti.

GESTIONE LINKEDIN
Se il tuo business verte su prodotti e servizi orientati alla vendita B2B, il Social che fa per te e per la tua azienda si chiama LinkedIn. Non sai come si usa? Non sei tecnologico? ZAG ha la soluzione giusta per te: un nostro collaboratore specializzato in Linkedin ti potrà essere di grande aiuto portandoti nuovi contatti di nuove aziende interessate ai tuoi prodotti.

WEB DESIGN
I nostri web designer hanno uno spirito creativo fantastico e possono aiutarci in qualsiasi processo andremo a scegliere con ZAG, dall’ottimizzazione SEO, al design di un sito web, sino alla realizzazione di una pagina social inerente al brand con il quale andremo a collaborare. E con l’advertising? Beh, scoprilo da solo con le loro strabilianti Landing Page.
NON HAI UN ACCOUNT INSTAGRAM?
VORRESTI CAPIRE COME FUNZIONA LA
GESTIONE E QUANTO COSTA?
- Vuoi aprire un account Instagram per la tua attività?
- Vuoi sapere se i tuoi competitor sono presenti sui Social?
- Vuoi sapere se i tuoi competitor fanno advertising su Meta?
- Vuoi sapere se sono strutturati e in che modo sui loro canali social?
- Vorresti capire quanto è l’investimento di Gestione di Instagram?
Se vuoi dare una risposta a tutte queste domande non devi fare altro che richiedere una breve consulenza e magari una analisi da parte di un Social Media Manager che si occupa della gestione di Instagram. Non ti costerà nulla e sarà sempre senza impegno. Una volta fatta una prima chiacchierata potrai richiedere una analisi dei tuoi competitor e di come si muovono sui social. Clicca qui sotto! Non costa nulla!